SAPEVI CHE A MATERA...

CONVENTO DI SANT AGOSTINO a MATERA in UMBRIA

Convento di Sant’Agostino a Matera, Umbria: un luogo di spiritualità e cultura

Il convento di Sant’Agostino a Matera, in Umbria, è un luogo di spiritualità e cultura che risale al XIV secolo. Costruito dai frati agostiniani, il convento è caratterizzato da una facciata in pietra calcarea con una porta d’ingresso settecentesca. L’interno della chiesa è a navata unica e ospita un altare maggiore in marmo del XVII secolo. Il convento è anche sede di un museo che ospita una collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e oggetti di culto.

I punti salienti del convento di Sant’Agostino a Matera includono:

  • La facciata in pietra calcarea
  • La porta d’ingresso settecentesca
  • L’altare maggiore in marmo del XVII secolo
  • La collezione di opere d’arte del museo

Il convento di Sant’Agostino è un luogo ideale per:

  • Visitare un luogo storico e religioso
  • Ammirare opere d’arte
  • Trascorrere una giornata di tranquillità e spiritualità

Visita il convento di Sant’Agostino a Matera e scopri la sua storia e la sua bellezza.

SAPEVI CHE A MATERA...

📌 Cose che forse non tutti sanno su Matera 📌

🇮🇹 Situata nella regione della Basilicata, la città di Matera confina con la Puglia.
💡Prima di parlare di Matera, occorre proprio fare una premessa:
📜 è stato definito a dir poco un miracolo il fatto che possa effettuare una tale trasformazione in un lasso di tempo relativamente breve. Nel 1993 è stata riconosciuta come patrimonio mondiale dell’UNESCO e nel 2006 Mel Gibson l’ha scelta per il suo film La Passione di Cristo. Molti dicono che questo ha dato il via alla sua rinascita.

Migliaia di abitanti di Matera vivevano in abitazioni rupestri fino a 70 anni fa. Oggi li vediamo come caratteristici e affascinanti, ma all’epoca erano sovraffollati, dilaganti di malattie e inadatti agli esseri umani.
Ma le grotte risalgono a molto, molto più in là. La maggior parte degli studiosi ritiene che le grotte di Matera furono il primo insediamento umano in Italia e uno degli insediamenti umani più occupati ininterrottamente sulla terra.

All’inizio degli anni ’50, il governo finanziò un programma per trasferire gli “abitanti delle caverne” e trasferirli in complessi residenziali della città. Ciò portò all’eventuale abbandono delle antiche grotte fino alla fine degli anni ’80, quando il governo fece un balzo completo di 180 gradi e iniziò a finanziare un progetto di rilancio per incoraggiare le persone a tornare e ad aprire delle attività. Ha funzionato.

L’idea di poter camminare su certi pezzi di storia ci emoziona molto! E a voi? 🥹